Per la prima volta, i ricercatori hanno decodificato l'RNA di un animale estinto.

20 Settembre 2023 2470
Share Tweet

Per la prima volta, i ricercatori sono riusciti a estrarre e decodificare con successo l’RNA di un animale estinto.

Il tilacino, noto anche come tigre della Tasmania, era un marsupiale simile a un lupo che si estinse dopo la morte dell'ultimo esemplare in uno zoo di Hobart, in Tasmania, nel 1936. Ora un esemplare museale di circa 130 anni ha prodotto frammenti di RNA, il fragile molecole responsabili della trasformazione delle istruzioni genetiche del DNA in funzioni cellulari, riferiscono i ricercatori su August Genome Research. I risultati gettano nuova luce sulla biologia del tilacino e potrebbero ispirare gli sforzi per salvare il marsupiale dall’estinzione.

Con strisce scure che correvano sul mantello fulvo dalle spalle alla coda e mascelle capaci di aprirsi più di 80 gradi, il tilacino (Thylacinus cynocephalus) era un animale sorprendente. Ma i carnivori non potevano competere con gli esseri umani: quando nel 1800 l’allevamento di pecore proliferava in Tasmania – la patria dell’ultima popolazione selvatica rimasta di tilacino – gli animali erano spesso implicati nell’uccisione del bestiame. Alla fine del XIX secolo fu stabilita una taglia per ogni tilacino adulto ucciso e gli animali furono cacciati quasi fino all'estinzione.

Negli ultimi anni, i ricercatori hanno mappato il progetto genetico del tilacino, oltre ai genomi di altri animali estinti come il mammut lanoso (SN: 17/02/21). Ma tali indagini erano tutte focalizzate sul DNA. Solo l'RNA può rivelare come funzionano effettivamente le cellule di un organismo, afferma Emilio Mármol-Sánchez, genetista del Karolinska Institute di Stoccolma. "Vedi la vera biologia della cellula."

Nel 2020, Mármol-Sánchez e colleghi si sono imbattuti in un esemplare di tilacino conservato presso il Museo di Storia Naturale di Stoccolma. "Era proprio lì, in un armadio", dice Mármol-Sánchez, allora all'Università di Stoccolma e al Centro di Paleogenetica di Stoccolma.

Il team ha raccolto sei piccoli campioni di pelle e muscoli dell'animale essiccato. Tornati in laboratorio, i ricercatori hanno macinato ogni campione in polvere e hanno aggiunto sostanze chimiche che hanno isolato i nucleotidi, gli elementi costitutivi dell’RNA. Successivamente, il team ha utilizzato un algoritmo informatico per confrontare quelle stringhe di nucleotidi, o sequenze, con un database contenente i genomi di migliaia di animali, piante, funghi, batteri e virus, incluso il tilacino.

Il team ha concluso che circa il 70% delle sequenze di RNA trovate erano tilacino affidabile, con una certa contaminazione da RNA umano poiché il campione di tilacino è stato maneggiato ripetutamente.

La loro analisi ha rivelato diverse molecole di RNA codificanti proteine ​​nei campioni di pelle e muscoli. Ciò ha senso, afferma Mármol-Sánchez. "Le cellule muscolari e quelle della pelle svolgono funzioni abbastanza diverse nel corpo." Ad esempio, i ricercatori hanno individuato molecole di RNA che codificavano le cellule per produrre fibre muscolari a contrazione lenta, che aiutano con la resistenza.

Il team ha anche scoperto oltre 250 molecole di RNA corte specifiche per la tilacina, note come microRNA. Queste sequenze di RNA regolano il funzionamento cellulare, dice Mármol-Sánchez. "Sono i poliziotti della cella."

Si tratta di risultati impressionanti, afferma Andrew Pask, biologo dello sviluppo dell'Università di Melbourne in Australia, non coinvolto nella ricerca. Molti ricercatori non cercano nemmeno l'RNA, dice. "È molto meno stabile del DNA." E i risultati sono doppiamente impressionanti dato che il campione è stato conservato a temperatura ambiente, dice Pask, piuttosto che in condizioni sterili o congelate. (L’RNA è stato precedentemente estratto da campioni di specie esistenti conservati in alcool o ghiaccio.) “Ha trasformato il modo in cui guardiamo i campioni di museo e archivio”.

In un futuro non troppo lontano, Pask e altri ricercatori sperano di riportare il tilacino in Tasmania. Il loro piano per estinguere l'animale prevede la modifica dei geni di uno dei parenti viventi più stretti del tilacino, un altro marsupiale chiamato dunnart dalla coda grassa (Sminthopsis crassicaudata). Queste nuove scoperte potrebbero benissimo contribuire a questo sforzo, dice Pask, rivelando i geni che controllavano gli attributi dell'animale. "È tutto un altro livello di informazioni."

La nostra missione è fornire al pubblico notizie scientifiche accurate e coinvolgenti. Quella missione non è mai stata così importante come lo è oggi.

In quanto organizzazione giornalistica senza scopo di lucro, non possiamo farcela senza di te.

Il tuo supporto ci consente di mantenere i nostri contenuti gratuiti e accessibili alla prossima generazione di scienziati e ingegneri. Investi nel giornalismo scientifico di qualità donando oggi stesso.


ARTICOLI CORRELATI