Circa 13.000 anni fa, gli esseri umani e il fuoco hanno cambiato per sempre l'ecosistema di LA.

18 Agosto 2023 3498
Share Tweet

Circa 11.700 anni fa, la maggior parte dei grandi mammiferi terrestri al di fuori dell'Africa erano estinti. Gli scienziati hanno da tempo dibattuto se queste estinzioni siano state causate principalmente dalle attività umane o da un cambiamento climatico mentre l'ultima era glaciale volgeva al termine (SN: 11/13/14; SN: 2/6/14).

Uno nuovo studio sui resti di animali intrappolati da molto tempo nelle fosse della pece di La Brea, nell'attuale Los Angeles, suggerisce che entrambi i fattori abbiano contribuito alla scomparsa della megafauna della regione. Un clima in riscaldamento e aridità, oltre alla caccia e alla bruciatura del paesaggio da parte degli umani, hanno portato a grandi incendi che hanno precipitato le estinzioni del tardo Pleistocene lì intorno a 13.000 anni fa e hanno cambiato radicalmente l'ecosistema, riferiscono i ricercatori nell'articolo pubblicato sulla rivista Science il 18 agosto.

Le scoperte “riflettono la realtà della natura, ossia che i fenomeni raramente, se mai, sono causati da un singolo fattore”, afferma Danielle Fraser, paleoecologa presso il Museo Canadese della Natura di Ottawa, che non ha partecipato alla ricerca.

Il tipo di "sinergia tra clima ed essere umano" implicato nella scomparsa delle bestie più grandi della California potrebbe essere un avvertimento di profonde perturbazioni negli ecosistemi moderni sottoposti ai più recenti cambiamenti climatici causati dall'uomo, sostengono i ricercatori. Ad esempio, la California meridionale si è riscaldata di oltre 2 gradi Celsius nell'ultimo secolo, un cambiamento più rapido rispetto a quello affrontato nell'epoca precedente.

Nel nuovo studio, F. Robin O'Keefe, paleontologo e biologo evolutivo presso la Marshall University di Huntington, West Virginia, e i suoi colleghi stavano inizialmente studiando i resti di carnivori antichi che erano rimasti intrappolati e morti nelle fosse di asfalto di La Brea, indagando su come gli animali si erano fisicamente trasformati nel corso di molti millenni. Poi i ricercatori hanno trovato prove di un evento di estinzione registrato nei resti fossili delle fosse di pece.

“Avevamo molti, molti esemplari di megafauna e, improvvisamente, sono scomparsi”, afferma O'Keefe.

Il team ha iniziato a raccogliere dati su altre specie. In totale, i ricercatori hanno datato i resti di 172 individui di otto specie di megafauna da 10.000 a circa 15.600 anni fa. Sono incluse animali estinti come i gatti dai denti a sciabola (Smilodon fatalis), i lupi selvatici (Aenocyon dirus) e gli bradipi giganti (Paramylodon harlani), e una singola specie che è sopravvissuta fino ad oggi, il coyote (Canis latrans). Eccoli, circa 13.000 anni fa, sette delle otto specie di megafauna scompaiono dal registro fossile delle fosse di pece, ha scoperto il team.

Per capire cosa stava accadendo nell'ambiente molto tempo fa, i ricercatori si sono rivolti a carotaggi di sedimenti dal vicino Lago Elsinore. I carotaggi servono come una registrazione della vegetazione, del clima e dei cambiamenti nella frequenza degli incendi nell'area avvenuti nel corso di decine di migliaia di anni. O'Keefe e i suoi colleghi hanno anche confrontato il momento dell'estinzione con la modellazione informatica della crescita della popolazione umana sul continente costruita a partire da una banca dati di diverse migliaia di date di radiocarbonio di siti archeologici in Nord America.

Le carote stratigrafiche hanno rivelato che nel millennio precedente all'estinzione, la regione si è riscaldata di 5,6 gradi Celsius e si è prosciugata. Le macchie di ginepro e querce dell'area sono state sostituite da piante più resistenti alla siccità e agli incendi. Poco dopo l'inizio di questo cambiamento, la California meridionale ha attraversato un periodo di 300 anni di incendi intensi, evidenziato da un picco di carbone nei registri del lago. La modellazione dell'equipe sui dati delle popolazioni umane mostra che i loro numeri sono cresciuti rapidamente proprio prima che iniziasse il periodo di incendi. Il fatto che l'ascesa demografica coincida così strettamente con gli incendi suggerisce che i due fenomeni siano collegati.

Inoltre, il cambiamento climatico e le attività umane non solo hanno precipitato le estinzioni, ma hanno anche convertito i boschi della regione in macchia mediterranea per sempre.

O'Keefe lo descrive come un ciclo di retroazione, sottolineando che cacciare gli erbivori rende anche l'ecosistema più suscettibile agli incendi in quanto le piante non vengono consumate. “Si crea questo circolo vizioso”, afferma. “Aggiungi più persone, fa più caldo e secca e uccidi più erbivori. Quindi c'è più combustibile [per bruciare]”.

Le sette specie di megafauna sono scomparse dalla California meridionale circa 1000 anni prima che accadesse altrove in Nord America. Le altre popolazioni potrebbero essere state colpite da una fine simile, affermano i ricercatori. “Ci sono prove di un evento continentale, non solo nella California meridionale ma in tutto il continente proprio in quel periodo”, afferma O'Keefe.

Sandra Brügger, una paleoecologa presso l'Università di Basilea in Svizzera, che non ha partecipato alla ricerca, osserva che trasformazioni ecologiche altrettanto rapide sono documentate nel Mediterraneo e in una vasta area dell'Ovest degli Stati Uniti durante la transizione tra il Pleistocene e l'epoca successiva dell'Olocene.

The new findings not only provide a glimpse into the past but are also a “cautionary tale” relevant to the present and to the survival of modern biodiversity, says O’Keefe, pointing to recent large, intense fires in Hawaii, the U.S. West and Canada (SN: 6/9/23). “So the parallels are certainly there. The one thing that’s different about today is that we know what happened before, and if we can learn something from that, maybe we can change our trajectory.”

Our mission is to provide accurate, engaging news of science to the public. That mission has never been more important than it is today.

As a nonprofit news organization, we cannot do it without you.

Your support enables us to keep our content free and accessible to the next generation of scientists and engineers. Invest in quality science journalism by donating today.


ARTICOLI CORRELATI