Lo sciopero ufficiale dello Writers Guild of America termina ufficialmente dopo quasi 5 mesi.

27 Settembre 2023 3332
Share Tweet

La Writers Guild of America ha votato per revocare il suo sciopero di cinque mesi a seguito di un accordo provvisorio con l'Alleanza dei produttori cinematografici e televisivi.

Il Consiglio WGAE e il Consiglio WGAW hanno votato all'unanimità per porre fine allo sciopero martedì 26 settembre. L'ordine di sciopero verrà ufficialmente revocato a partire dalle 00:01 PT di mercoledì 27 settembre, segnando 148 giorni dall'inizio del picchetto.

“La WGA ha raggiunto un accordo provvisorio con l’AMPTP. Oggi, il nostro comitato negoziale, il consiglio WGAW e il consiglio WGAE hanno votato tutti all’unanimità per raccomandare l’accordo”, ha scritto martedì il sindacato tramite X.

La gilda terrà riunioni dei membri su entrambe le coste questa settimana per discutere i dettagli del contratto, secondo Variety, con il voto di ratifica ufficiale per approvare l'accordo che si terrà dal 2 al 9 ottobre.

Martedì la WGA ha anche pubblicato il contratto completo di 94 pagine dei nuovi termini, che include aumenti di compensazione, un nuovo requisito per i livelli minimi di personale nelle sale degli autori televisivi, migliori termini di pagamento per gli sceneggiatori e protezioni per l’uso dell’intelligenza artificiale.

La decisione di porre fine allo sciopero arriva dopo che il sindacato e l'AMPTP hanno raggiunto un accordo provvisorio su un contratto triennale domenica 24 settembre.  "Possiamo dire, con grande orgoglio, che questo accordo è eccezionale - con guadagni significativi e tutele per scrittori in ogni settore dei membri", ha scritto il comitato negoziale della WGA in un'e-mail domenica ai suoi membri.

La WGA, che rappresenta più di 11.000 scrittori, ha scioperato a maggio, interrompendo la produzione di tutto, dai talk show alle serie con sceneggiatura. L’interruzione del lavoro è stata la seconda più lunga nella storia del sindacato, con lo sciopero del 1988 durato solo otto giorni in più.

“Ciò che abbiamo ottenuto con questo contratto – in particolare, tutto ciò che abbiamo ottenuto dal 2 maggio – è dovuto alla volontà di questa adesione di esercitare il proprio potere, di dimostrare la propria solidarietà, di camminare fianco a fianco, di sopportare il dolore e l’incertezza degli ultimi 146 giorni”, ha aggiunto la WGA nella sua e-mail di domenica. “È l’effetto leva generato dal vostro sciopero, insieme allo straordinario sostegno dei nostri fratelli sindacali, che alla fine ha riportato le aziende al tavolo per raggiungere un accordo”.

Nel frattempo, SAG-AFTRA, che rappresenta circa 160.000 attori, è ancora in sciopero dopo essersi unito agli sforzi due mesi dopo che la WGA ha smesso di lavorare. I due sindacati hanno avanzato richieste simili riguardo a salari migliori, aumento dei pagamenti residui dei servizi di streaming e protezioni contro l’uso dell’intelligenza artificiale. Si prevede che SAG-AFTRA raggiunga un accordo con l'AMPTP nelle prossime settimane, con il sindacato che lascia intendere la sua disponibilità a negoziare in una dichiarazione in cui si congratula con la WGA per il suo nuovo contratto.

"Applaudiamo la vostra dedizione, diligenza e incrollabile solidarietà negli ultimi cinque mesi e siamo orgogliosi di stare fianco a fianco con voi come partner creativi nel settore dell'intrattenimento", si legge nella dichiarazione sui social media. “Siamo ansiosi di rivedere i termini dell’accordo provvisorio di WGA e AMPTP. E rimaniamo pronti a riprendere i nostri negoziati con l’AMPTP non appena sarà disposto a impegnarsi sulle nostre proposte in modo significativo”.

Mentre la fine dello sciopero della WGA significa che la produzione può riprendere di talk show e varietà, i progetti che vedono protagonisti attori non riprenderanno finché SAG-AFTRA non accetterà il proprio nuovo contratto con l'AMPTP.


ARTICOLI CORRELATI