Cosa succederà per Guardiola al Manchester City dopo il trionfo in Champions League? | Pep Guardiola | The Guardian

12 Giugno 2023 1151
Share Tweet

La consacrazione del Manchester City come campione d'Europa e vincitore del treble potrebbe indurre Pep Guardiola a chiedersi, ancora una volta, una domanda familiare: per quanto tempo potrà gestire la sua squadra dorata?

Una risposta si trova nella qualità irresistibile dei vincitori della Champions League 2022-23, della Premier League e della FA Cup. La squadra che Guardiola ha costruito è così dominante e, apparentemente, così inarrestabile che è una fonte naturale di energia e motivazione per rinvigorire il catalano per il futuro prevedibile.

Nelle prime ore della mattina di domenica, dopo aver ricevuto un applauso fragoroso nella sala stampa dello Stadio Ataturk dopo la vittoria per 1-0 contro l'Inter, Guardiola era un intrigo di esaurimento e di sfida. "Non mi chiedete della prossima stagione", ha detto il 52enne prima, per poi insistere sul fatto che "conoscendomi" non ci sarà alcuna caduta quando la difesa dei loro titoli inizia in agosto.

A quel punto, la Supercoppa della Comunità potrebbe essere stata aggiunta, la finale della Supercoppa europea contro il Siviglia ad Atene sarà a quattro giorni di distanza, e l'occhio di Guardiola sarà rivolto alla Coppa del Mondo per club di dicembre, mentre questo maniaco dei trofei punta a vincere tutto.

Tuttavia, il momento in cui il mandato di Guardiola potrebbe raggiungere la sua fase finale è un quesito che ha piuttosto ripetuto durante il suo regno di sette anni. All'inizio della stagione appena terminata, restavano 12 mesi al suo contratto, e c'è stata sorpresa da parte dei suoi confidenti quando ha firmato un nuovo accordo quadriennale durante la Coppa del Mondo. Quando ha preso il comando nell'estate del 2016, c'era la sensazione di un allenatore perfezionista che avrebbe mantenuto l'incarico per un periodo definito - poi un contratto triennale.

Ricordiamo che questo era l'uomo che aveva appena completato un triennio come allenatore del Bayern Monaco, preceduto da un anno sabbatico, e le cui quattro stagioni al Barcellona (2008-12) si erano concluse con le dimissioni di Guardiola citando come sentirsi in quel "tipo di club" fosse un' "eternità". Sotto di lui, il City è ora anche quel tipo di club. Uno di quelli che si trovano nell'élite, favoriti per ogni competizione cui partecipano, il che comporta una particolare pressione.

Da un certo punto di vista, il trionfo di sabato può essere visto come la naturale linea di arrivo per tutto ciò per cui Guardiola ha lavorato fin dalla sua apparizione nel campus dell'Etihad; e, anche, per ciò per cui è stato assunto. Per anni c'erano smentite da parte del presidente Khaldoon al-Mubarak, del direttore sportivo Txiki Begiristain e dell'amministratore delegato Ferran Soriano, che avessero mai ordinato a Guardiola di portare la Coppa dei Campioni a est di Manchester.

Nelle ultime settimane la posizione è cambiata: ha iniziato a parlare della City come di un "grande club" solo una volta che hanno vinto il trofeo premier del continente. In parte ciò può essere stato il sempre prudente calcolo dell'allenatore, che necessitava che i suoi giocatori lo sentissero come motivazione, perché, dopo aver perso la finale della Champions League 2021 contro il Chelsea a Porto, avrebbe dimenticato di minimizzare l'importanza del torneo, e invece avrebbe parlato con entusiasmo della necessità di essere il club numero uno in Europa.

Ha funzionato: la prima Coppa dei Campioni del City e la terza di Guardiola come allenatore hanno assicurato il treble alla squadra della zona blu della città, unendosi a quella della zona rossa: la squadra degli immortali del Manchester United del 1999 di Sir Alex Ferguson e consolidando il suo status di grande di tutti i tempi (se non già garantito).

Cosa c'è ancora da raggiungere al City per Guardiola? Ancora una volta, si dice che solleverà le sopracciglia se rimarrà oltre le prossime due stagioni, poiché gestirà la squadra per nove anni. Partire nell'estate del 2025 renderebbe anche impossibile qualsiasi tentativo di superare la notevole serie di Ferguson al Manchester United, costituita da 13 Premier League, 5 FA Cup, 4 League Cup, 2 Coppe dei Campioni, 1 Coppa delle Coppe, 1 Supercoppa europea, 1 Coppa Intercontinentale e 1 Coppa del mondo per club della FIFA.

L'elenco degli onori del City di Guardiola conta cinque Premier League, una Coppa dei Campioni, due FA Cup e quattro Coppe di Lega. Vincere la Supercoppa europea e la Coppa del mondo per club della FIFA farebbe pareggiare il record di Ferguson in questi campionati, che Guardiola ha già fatto per la League Cup. Ora ha la metà delle Coppe dei Campioni di Ferguson con il City, è tre dietro nella FA Cup e otto in Premier League. Eppure, secondo una metrica, Guardiola è avanti a quanto Ferguson ha raggiunto in più di 26 anni al Manchester United: quella dei trofei per stagione.

Ignorando Charity/Community shields, il conteggio di Ferguson si è concluso a 28, rendendo il suo rapporto 1,05 a stagione, mentre i 12 di Guardiola sono arrivati a 1,74, quindi se continuerà il suo precedente ritmo, supererà il bottino di Ferguson in circa un decennio.

Might this tempt Guardiola? Ten years is an age in elite management yet Guardiola will be only 62 in 2033, 12 months younger than Carlo Ancelotti is now, and as the XI that sealed Champions League glory hardly teems with gnarled veterans he may have to construct only one more great team to outstrip Ferguson.

Of those who lined at up in Istanbul, Ilkay Gündogan may be 32 and Kevin De Bruyne 31, but Ederson is 29, Ruben Dias and John Stones 26 and 29, Nathan Aké and Bernardo Silva 28, Rodri 26, Jack Grealish and Manuel Akanji 27, and Erling Haaland 22.

Guardiola has proved his regenerative powers by evolving the rampant Sergio Agüero-David Silva 100-point/domestic treble vintage into domestic and European kings so replacing Gündogan, De Bruyne, and whoever else may depart in the coming years appears no problem.

And there is another reason why he may be drawn, yet again, to extend his tenure. At 52 and in his prime, where else would he go? Coaching in Italy remains a target but could he really enjoy what he does now at a Serie A side, or elsewhere?

Because as much as the all‑conquering City is the team that Pep built, in this golden second phase of Sheikh Mansour’s ownership, in which Soriano and Begiristain were headhunted to give him the best possible chance of success, this is the club configured for the man from Santpedor.

 


ARTICOLI CORRELATI