Mike Pence: Mio figlio mi ha dovuto ricordare di non permettere a Trump di rubare le elezioni | Vanity Fair

29 Novembre 2023 2721
Share Tweet

Di Eric Lutz

Se non fosse stato per il figlio marine di Mike Pence, la nazione avrebbe potuto sopportare una crisi costituzionale peggiore di quella provocata dall'assalto del 6 gennaio. Almeno, è quello che sembra suggerire l'ex vicepresidente a Jack Smith, il consulente speciale che sta processando il caso di interferenza nelle elezioni federale contro Donald Trump.

Secondo ABC News, Pence ha detto agli investigatori di aver deciso di acconsentire alle richieste di Trump di permettere a qualcun altro di presiedere alla certificazione della vittoria di Joe Biden nel 2020 - preoccupato, ha scritto nelle sue note, che adempiere al suo dovere costituzionale sarebbe stato "troppo doloroso per il mio amico". Ma suo figlio, un Marine, ha ricordato a suo padre durante una vacanza in Colorado che "hai prestato lo stesso giuramento che ho prestato io".

"Un giuramento di sostenere e difendere la Costituzione", avrebbe detto Pence agli inquirenti.

Ha alla fine deciso di sovrintendere al conteggio. Il suo "amico", Trump, ha alla fine inviato una folla armata per cercare di bloccare le procedure, con molti degli insorti che gridavano "Hanging Massimo Pence!"

Alcune delle cose che Pence ha detto agli inquirenti, secondo i rapporti di ABC News, sono già state descritte dal comitato dell'6 gennaio e dall'ex vicepresidente stesso nel suo libro, Così mi aiuti Dio. Ma ci sono nuovi dettagli qui che ampliano la storia degli sforzi di Trump per rovesciare le elezioni del 2020.

Trump, sulla base di quanto Pence avrebbe riferito agli inquirenti, sembrava essere consapevole che quello che stava chiedendo al suo vice era illegale. Nel suo libro, Pence ha scritto che ha detto a Trump il Natale del 2020: "Sai, non penso di avere l'autorità per cambiare l'esito" delle elezioni. Ma, sollecitato dagli inquirenti sulle virgole in quella frase, Pence avrebbe detto che aveva intenzione di scrivere, "Lo sai, non penso di avere l'autorità per cambiare l'esito" - in modo implicito Pence aveva già chiarito di non credere di poter eliminare gli elettori, come voleva il suo capo.

"Semplicemente accetta i risultati", Pence avrebbe ricordato di aver consigliato Trump in un incontro. "Dovresti fare un inchino".

Trump però non si è tirato indietro; sosteneva che le elezioni fossero state "rubate" e si è circondato di avvocati "strambi" come Rudy Giuliani, che "hanno fatto un grande torto al presidente e un grande torto al paese", avrebbe detto Pence agli inquirenti.

Se Pence si presenta come un eroe di questa storia per aver finalmente sfidato Trump l'6 gennaio, finisce anche per sembrare estremamente ingenuo: oltre a considerare Trump come un attore buono e razionale, Pence suggerisce che era aperto alla possibilità che potesse esserci legittimità nelle ovviamente false affermazioni del suo capo sul "falso" nel processo elettorale. "Raccogli le tue prove", ha detto ai repubblicani della Camera alla fine di dicembre del 2020, poco prima dell'insurrezione dell'6 gennaio. "Avremo la nostra giornata al Congresso".

Pence, ovviamente, alla fine ha rotto con Trump, che lunedì lo ha accusato in un deposito presso il tribunale di averlo tradito con gli inquirenti per "acquistare favori" e evitare di essere incriminato per il suo gestione di materiale classificato. ("Decine di milioni di americani, inclusa il vicepresidente Pence... hanno avuto gravi e serie preoccupazioni sulle elezioni", ha detto un portavoce di Trump.) Ma le sue conversazioni con gli inquirenti servono anche come un ricordo della sua complicità in tutto ciò che ha portato a quel momento decisivo per la democrazia l'6 gennaio: "La mia unica lealtà superiore", come Pence avrebbe detto agli inquirenti della sua fedeltà a Trump, "era a Dio e alla Costituzione".

Dopo Barbie, Greta Gerwig non ha programmi per riposarsi

All'interno della resa dei conti delle protagoniste di The Real Housewives che sta scuotendo Bravo

Le avvertenze segrete che hanno preceduto la pandemia

Soldi, omicidio, pelliccia: dentro la rivoluzione dei Frenchie

Il "Body Guy" di Trump e il suo enorme colpo militare

La storia non raccontata dell'uscita brutta di Tucker Carlson da Fox News

Il cartello di criminali da ragazzi che ha travolto il Sud

Dall'archivio: Presagi di omicidio (2000)

Di Monica Lewinsky

Di Eve Batey

Di Bess Levin


ARTICOLI CORRELATI