Cartier svela il suo laboratorio di alta gioielleria, il più grande al mondo.

22 Dicembre 2023 1600
Share Tweet

Cartier, il più grande laboratorio di alta gioielleria del mondo, ha inaugurato il suo laboratorio di gioielleria di alta classe.

Di Dominique Muret e tradotto da Cassidy STEPHENS Questo rapporto è stato pubblicato il 20 dicembre 2023 Con oltre 200 abili artigiani che lavorano all'unisono in un'unica sede a Parigi, Cartier ha la particolarità di avere il laboratorio di gioielleria più importante al mondo.

Dalla fine del 2016, questa casa leader del conglomerato del lusso Richemont ha trasferito i suoi vari siti di produzione in una struttura singolare e discreta situata nel 9° arrondissement di Parigi. Immerso nel cuore dello storico quartiere dei gioiellieri di Parigi, a questo luogo è stato concesso l'accesso esclusivo a FashionNetwork.com per una visita. L'ingresso in questa struttura richiede un'adeguata identificazione.

Per spostarsi da una stanza all'altra dei piani superiori è necessario il badge e l'accesso al piano è garantito individualmente a ciascun visitatore. La moquette rossa fiancheggia i lunghi corridoi a spirale. I laboratori, visti chiaramente attraverso le pareti divisorie in vetro, imitano i singoli uffici. Rispettando lo spirito delle micro-botteghe parigine, queste stanze sono volutamente limitate nelle dimensioni e ospitano al massimo una dozzina di artigiani, a volte meno, compresi due apprendisti.

Ciò è dovuto principalmente al fatto che queste competenze vengono insegnate meglio attraverso la formazione sul posto di lavoro. Inoltre, questa struttura, che impiega oltre 500 dipendenti, comprende sezioni dedicate alla produzione di alta gioielleria, creando piccoli lotti di circa dieci pezzi per modello. Ci sono anche stazioni dedicate ai nuovi gioielli, che richiedono sostanzialmente meno lavoro per pezzo. Qui lavorano anche gemmologi, team logistici e di ingegneria.

I laboratori dedicati all'alta gioielleria occupano tre piani, insieme a un'unità sopra la rinomata boutique Cartier in Rue de la Paix, che ospita 25 gioiellieri. Gli artigiani lavorano da un disegno fornito dal loro team creativo. Questa singola immagine e le pietre preziose corrispondenti guidano gli artigiani nella formulazione e realizzazione del pezzo completo. Molti di questi progetti veramente esclusivi richiedono tra 1.000 e 2.000 ore di lavoro e possono comprendere fino a 5.000 ore di lavoro, equivalenti a due anni di lavoro. Un artigiano di alta gioielleria può produrre solo una cinquantina di gioielli unici durante i suoi quarant'anni di carriera.

Comprendendo l'importanza della formazione, Cartier crea uno spazio in cui incastonatori, lucidatori, cesellatori, lapidari e glittici possano padroneggiare la loro arte. Alcuni mestieri, tuttavia, stanno scomparendo, come l’infilatura delle perle. Questi artigiani realizzano una collezione di 200-300 pezzi unici in un processo meticoloso che dura almeno due anni e coinvolge diciassette mestieri separati.

Cartier incoraggia i prodotti fatti a mano, poiché meno del 15% del lavoro del laboratorio viene completato digitalmente, e utilizza la tecnologia per risparmiare tempo consentendo ai suoi artigiani altamente specializzati di svolgere la maggior parte del lavoro a mano. Si tratta di un segno distintivo di Cartier che attrae e incoraggia la formazione delle generazioni future, garantendo la continuità dello stile. Cartier sta promuovendo iniziative per migliorare la formazione in questi mestieri altamente qualificati, a causa di un mercato della gioielleria in forte espansione e di lunghi periodi di apprendistato.

 Hanno il loro istituto di gioielleria dal 2002 e due anni fa hanno organizzato, in modo interessante, una laurea digitale.

Ogni anno ospitano oltre 100 giovani per corsi di formazione in gioielleria e orologeria, con l'obiettivo di reclutarli. Secondo Thibaut Lilas, Cartier ha triplicato la sua forza lavoro nel settore della gioielleria negli ultimi dieci anni.


ARTICOLI CORRELATI